I rapporti economici e culturali tra Italia e Russia: videosintesi della...
I video della conferenza “I rapporti economici e culturali tra Italia e Russia”, svoltasi a Modena il 6 novembre 2010, sono ora disponibili cliccando qui (si tratta d’una sintesi di circa 39 minuti),...
View ArticleCorsi di russo a Torino
1) Corsi annuali di base di lingua russa (per principianti e non): Durata: 60 ore (1 incontro a settimana di 2 ore) 90 ore (2 incontri a settimana di 1,5 ore) Obiettivi del corso: studio approfondito...
View Articleمدير نشريه ايتاليايي: احمدي نژاد از منافع ملت ايران دفاع مي كند
مدير نشريه ايتاليايي: احمدي نژاد از منافع ملت ايران دفاع مي كند رم – ‘تيبريو گراتسياني’ مدير نشريه ايتاليايي ‘Eurasia’ ، ضمن اشاره به اظهارات اخير رييس جمهوري اسلامي ايران، مبني بر ‘فشردن دستان صادق و...
View ArticleCurili e Senkaku: Russia e Cina unite per ridimensionare le ambizioni...
La visita del presidente russo, Dmitrijj Medvedev, alle Isole Curili, nello specifico quella di Kunashiri, ha riacceso una contesa che si trascina ormai da diversi decenni tra Russia e Giappone. Il...
View ArticleGraziani all’IRNA: “Il compito epocale dei popoli è ricostruire il sistema...
Tiberio Graziani, direttore di “Eurasia”, è stato interpellato dall’agenzia di stampa IRNA. L’intervista, realizzata il 12 novembre u.s., è stata pubblicata (in farsi) nel sito dell’IRNA il 18...
View ArticleLa “special relationship” come ostacolo alla pace nel Vicino Oriente
“Non ci sono parole per esprimere la nostra gratitudine per il vostro generoso sostegno, la vostra comprensione e la vostra cooperazione, che nella storia moderna non hanno eguali”. “Gli Stati Uniti...
View ArticleNATO-Russia: una libera cooperazione forzata
Il 19 ottobre il Segretario Generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, ha ha espresso ufficialmente la propria soddisfazione per l’accettazione dell’invito, da parte del presidente russo Medvedev, a...
View ArticleFrancia-Russia: intervista a Alexandre Latsa
Quali sono le relazioni tra la Francia e la Federazione russa? Prima di tutto tengo a precisare che le relazioni tra la Russia e la Francia sono relativamente di lunga data. La Francia è sempre stata,...
View ArticleLa nuova Entente Cordiale franco-britannica nella difesa europea
È stato siglato lo scorso 2 novembre, nel corso del “UK-France Summit” di Londra, un accordo bilaterale fra Francia e Gran Bretagna in materia di cooperazione militare e di difesa. Tale intesa – già in...
View ArticleIran: la Centrale di Bushehr e le imminenti trattative
L’alimentazione della centrale nucleare iraniana di Bushehr, e le seguenti reazioni della comunità internazionale, sono solo uno degli ultimi sviluppi della lunga diatriba diplomatica riguardo il...
View Article«Rapporti con la Russia: in Germania non ci sono le polemiche italiane» – S....
La canea sollevata in Italia dalle rivelazioni di “Wikileaks”, come avevamo previsto in tempi non sospetti, è andata ben oltre la critica politica a Berlusconi, per tramutarsi in critica strategica nei...
View ArticleLa Serbia, un ponte per l’Europa
Per la sua collocazione geografica, per la sua storia, per le relazioni che ha instaurato con mondi fra loro differentissimi, la Serbia si è spesso trovata al centro delle vicende europee e adesso è...
View ArticleLa marcia USA-NATO verso la Guerra e il “Grande Gioco” del 21° secolo
Fonte: http://globalresearch.ca/PrintArticle.php?articleId=22170 Prima parte: http://www.eurasia-rivista.org/7217/il-grande-gioco-e-la-conquista-delleurasia-verso-uno-scenario-da-iii-guerra-mondiale...
View ArticleI “vory v zakone”: una questione d’onore
«L’onore non si può togliere, si può solo perdere » scriveva Anton Čechov. Si comportano di conseguenza i vory v zakone, ossia «i ladri che obbediscono al codice». In alcune traduzioni italiane vengono...
View ArticleKosovo e Serbia, futuro da costruire
Fonte: “Il Piccolo” Domenica prossima si voterà in Kosovo. Le prime elezioni dopo la dichiarazione di indipendenza della ex provincia autonoma serba, proclamata a Priština il 17 novembre 2008. Un...
View ArticleWikileaks e la disinformazione dei media
Fonte: http://globalresearch.ca/PrintArticle.php?articleId=22321 Molto è stato scritto sulla stampa mainstream del sito spifferatore Wikileaks. Ma l’interpretazione e il significato di quelle storie...
View ArticleAnkara ha dichiarato Israele una minaccia per la Turchia
Fonte: fondsk.ru “Noi non incoraggeremo il terrorismo contro alcun stato, in qualsiasi parte del mondo esso avvenga e non resteremo a guardare senza dare una risposta a questa serie di azioni. Israele...
View ArticleIl ruolo della Serbia nella politica internazionale
Relazione inviata dal prof. Stefano Pilotto (Docente di Storia dei Trattati e Politica Internazionale e di Storia dell’Integrazione Europea presso l’Università degli Studi di Trieste) per il Seminario...
View ArticlePetrolio, cammelli e finanza
Si è tenuto sabato 11 dicembre alle ore 18.00, presso l’Hotel Letterario Victoria di Via Oriani 2 in Trieste, la presentazione del libro di Fabrizio Di Ernesto Petrolio, cammelli e finanza. Cent’anni...
View ArticleWikileaks: complotto USA contro missione medica cubana in Venezuela
Un documento segreto divulgato da WikiLeaks ha rivelato che dal 2009 gli Stati Uniti hanno cercato di opporsi al progressivo sviluppo della missione medica cubana che rientra nel programma sociale...
View Article